Lepre timida ma furba

Nella caccia in auge nel Medioevo non contava la quantità della selvaggina abbattuta, ma la sua qualità. Perciò la caccia agli animali inoffensivi e con Strumenti non militari, quali reti e trappole, era poco apprezzata. Come insegnavano i trattati cinegetici, essa andava lasciata ai rustici e ai semplici cittadini, per i quali contava il risultato, mentre l'impresa di per sé non aveva significato.
Se gli animali innocui e comunque non temibili, venivano ugualmente considerati era solo perché se ne apprezzavano, come nella lepre, la furberia e la capacità di ingannare gli inseguitori. Ma allora ad affrontarli non era il signore, di norma, ma il suo uccello rapace, così che il confronto diventava un gioco, che tuttavia non perdeva la violenza del combattimento. È quanto avverrà, almeno in Italia, in epoca comunale e nel Rinascimento, durante il quale la caccia col falcone agli uccelli, come alla lepre, diventerà uno dci divertimenti e degli sport più diffusi fra i nobili e i ricchi signori.

     Venere o Marte
     Bellatores
     Caccia e favole
     De Febbraio
     Un cane che inseguiva un leone e la volpe
     Il cane insegue la bellezza

     Rimedi contro le malattie del cane
     Cervo regale
     Guelfi e Ghibellini
     Collari d'oro
     Il cane e la lepre

Indice