Venere o Marte?

La civiltà romana fu essenzialmente urbana, mentre quella altomedioevale selvatica, se così si può dire. L'Europa fu, dopo le invasioni barbariche e per molti secoli ancora, una civiltà rurale situata a macchia di leopardo in una selva oscura che dalla Germania si prolungava fino in Italia, quindi con grandi foreste nelle quali vivevano grosse fiere. L'economia silvopastorale fu quindi, soprattutto in certe regioni del Nord Europa, non solo in netto vantaggio rispetto a quella urbana, ma anche a quella propriamente agricola. E significativo che in tutte le lingue romanze, la parola caccia derivi dal latino tardo captia, a sua volta da capere, prendere, voce che suggerisce l'idea di cattura. Il latino venatio, invece, si appoggiava alla radice ven, la stessa di llenus, Venere, che nimanda piuttosto a un'attività condotta per diletto. La diffusione e il successo di capere testimonia un'attenzione sulla preda di natura ben diversa dalla piacevole evasione del nobile romano di città.

     Bellatores
     Caccia e favole
     De Febbraio
     Un cane che inseguiva un leone e la volpe
     Lepre timida ma furba
     Il cane insegue la bellezza

     Rimedi contro le malattie del cane
     Cervo regale
     Guelfi e Ghibellini
     Collari d'oro
     Il cane e la lepre

Indice